Argomento letto 47 volte | |||
12 Ago 21:55 stregahydra ![]() ![]() ![]() | [ARMI Generale] armi da taglio armature poste passi ARMI LAMA CORTA Coltello/bastardo/coltella,si indica qualsiasi coltello , con caratteristiche comuni, delle lame, inclusi ornamenti funzionali o semplicementre decoratrici fra i quali incisioni, fori, dentellature sul corpo e solchi per la presa.Cio` che solitamente viene chiamato scolasangue e` una depressione lungo la lama, questo serve per alleggerire la lama senza diminuirne la resistenza e per molti coltelli e` puramente decorativo, serve anche per diminuire l`attrito fra la lama e quello che si fa...ad affettare.Alcuni coltelli hanno fra l`impugnatura e la lama un colletto (ove la lama non e` affilata) che serve ad evitare che l`impugnatura si graffi quando la lama viene affilata mentre, colletti lunghi servono ultriormente d`appoggio per le dita. Per il manico puo` essere usato il legno o metalli ferrosi,oppure materiali piu` decorativi.Il foro ,spesso alla fine dell`impugnatura serve per agganciarlo ad una fibbia o assicurarlo al polso per evitare che sfugga di mano. ![]() ![]() 1 = normale (a temperino) un filo ricurvo, l`altro bordo piatto usato per tagliare /infilzare/affettare 2 = lama ricurva usi affettare/scuoiare 3= a doppio taglio (daga o punta a lancia) taglia su entrambi i lati , grande punto di impatto molto affilato.(questa affilatura viene usata per i pugnali e spade) 4= a uncino lama normale con punta uncinata.Il retro della lama puo` avere un falso filo (controfilo) ma puo` essere affilata. La lama cosi` creata e` fatta di modo che si possa prendere e tirare su o tagliare in posti difficili da raggiungere. Se la falsa Lama e` affilata la forza penetrante e` enormemente aumentata. Lama a Goccia invece e` una lama contraria a la lama uncinom ma si usano allo stesso modo. 5= a zampa di pecora lama affilata per taglio dritto.Coltelli per modellare il legno o per lavori...d`intaglio 6= e` simile alle lame delle spade corte e lunghe giapponesi come katana e Wakizashi l`ulu o mezzaluna (inuit coltello della donna) e` affilato a semicerchio.Non ha punta ha un manico nel centro ,si usa per sminuzzare e affettare.E` il coltello piu` forte.esempio coltello mastro usato per il pellame usato per grattare la pelle per renderla piu` liscia. Stiletto/ballock/pugnali/daghette= arma bianca, simile ad un pugnale dalla lama sottile ,lunga e acuminata, generalmente a sezione triangolare ( se quadrata la sua sezione diventa quadrello).Provoca gravi ferite di difficile rimarginazione.Passa attraverso le maglie della cotta, e` facilmente nascondibile in una manica o sotto al mantello.Ha un`ottima penetrazione e non ha bisogno quindi d`esser adoperato con violenza ed e` di difficile identificazione ![]() ![]() ![]() 1) A rognoni, 2) A rognoni con arresto di lama, 3) Ad orecchie, 4) A dischi, 5) A dischi con impugnatura di ferro, 6) A dischi 7) Con pomo falcato, 8) A forma di spada, 9) Ad antenne, 10) Ad anello, 11) Baselardo 12) Svizzero. Machete o macete e` uno strumento da taglio.Metallico con impugnatura e lama dritta ad un solo taglio,solitamente usato per disboscare ![]() Kriss o keris pugnale molto simile alla DAGA Lama a Biscia o dritta o appena ricurva A doppio taglio ,solitamente lungo 60 /70 cm.Infligge ferite profonde e difficilmente rimarginabili. Difficile da medicare anche tramite punti di sutura. ![]() ![]() Daga/baselardo/lingua di bue/curtana o spada di grazia/dirk=spada corta a lama larga e diritta.Lama a V lunga circa 35 fino a circa 60cm.Tremenda Penetrazione sempre per vanificare la copertura delle armature complete, via via divenne con la lama piatta e stretta. ![]() Spada Corta/ acinaces o akinakes/baselardo arma bianca a doppio filo o filo unico piu` corta della spada normale ![]() Spada/gladio= arma bianca a lama lunga , puo` essere a doppio filo o a filo unico adatta a colpire di punta o di taglio ![]() forte e` dove la lama e` piu` larga, medio la parte centrale ,debole dova fa a restringersi ![]() ![]() 1 - Punta; 2 - Nervatura; 3 e 6 - Taglio; 4 e 7 - Filo ; 5 - Sguscio; 8 - Guardia; 9 - Braccio dell`elso o della spranga (a sinistra "di guardia", a destra "di parata"); 11 - Crociera; 12 - Archetto; 13 - Testa di moro inferiore; 14 e 15 - Avvolgimento; 16 - Pomo; 17 - Testa di moro superiore; 18 - Bottone; 20 - Rivetto; 21 - Codolo; 22 - Guardia di terza; 23 - Tallone; 24 - Placchetta; 25 - Anello; 26 - Ponticello; 27 - Manica dell`impugnatura; 28 - Controguardia o guardia di quarta); 29 - Controguardia ; 30 - Ricasso; Falcione Elfico/Drowish(attenzione il falcione e` anche un`arma in asta) spada ad una mano con tagliente singolo, un incrocio fra il peso e la potenza di un`ascia e la facilita` d`utilizzo di una spada, anche qua lame differenti, molto simile ad un machete con tanto di Paramano. ![]() ARMI LAMA STRETTA Sciabola/alamani/falchion/stortapuo` colpire di Taglio controtaglio e punta, solitamente o lama dritta o appena incurvata all`insu`, solitamente con filo e filo falso Decisamente arma da taglio ![]() ![]() Scimitarra, lama molto ricurva ad un filo solitamente intorno agli 80 cm ![]() ARMI LAMA LUNGA Spada Bastarda o spada a una mano e mezza,E` lunga 120-140 cm puo` essere impugnata con una mano o con due ha un`impugnatura piuttosto lunga me e` leggera ed agile .Nel pomello puo` nascondere seconde lame piccole pero`. la lama puo` essere suddivisa in 3 parti ° punta o debole °forte ° medio .La lama puo` essere distinta in filo falso e ilo vero. ![]() Spada Lunga O spadone a due mani/flamberga/spatha/katana/ claymore /schiavona varia dal metro e puo` raggiungere 160 cm raggiunge il peso dei 4 ,5 kg. .Puo` avere la lama ondulata (vedi flamberga) a lama dritta (il gladio)incurvata (katana) ![]() ![]() curiosita` jan tachi (oltre 84 cm) katana e tachi oltre 60 chida katana oltre i 45cm wakizashi oltre i 40 tanto e aikuchi oltre i 28 yoroi toshi olte i 23 kwailen oltre 8 ARMI PESANTI Ascia Bipenne o Labrys= ascia a due lame ![]() ASCE Scure/francisca /scure vichinga/berdicaarma per tagliare dividere e modellare il legno e` piu` piccola rispetto all`accetta.La lama ha varie forme ed arriva circa a 1,4- 1,5 kg ![]() Asciasi differenzia dalla scure per la posizione della lama rispetto all`impugnatura ![]() Accetta/scure d`arme/scure da guastatore/accetta alla siciliana /steigerhackescure piccola infatti arriva a 30-35 cm e pesa 600/700 gr ![]() 1 - Cuspide; 2 - Scure; 3 - Penna su bocca; 4 - Bandelle (in prosecuzione della gorbia); 5 -Disco; 6 - Asta ARMI DA BOTTA ![]() 1 - Ascia d`arme; 2 - Scure d`arma, azza; 3 - Azza con becco; 4 - Azza; 5 - Mazza di Lucerna; 6 - Azza per cavaliere; 7 - Mazzapicchio; 8 - Mazza ferrata; 9 - Mazza ferrata; 10 - Corsesca con mazza ferrata; 11 - Mazzafrusto "stella del mattino"; 12 - Mazzafrusto; 13 - Mazzafrusto "scorpione"; 14 - Trebbio; 15 - 16 -17 -18 - Mazza d`arme; ![]() Mazza d`arme: 1 - testa 2 - pomo; 3 - Costa; 4 - Fusto; 5 - Impugnatura; 6 - Zoccolo Mazzapicchio: 1 - Bocca; 2 - Penna; 3 - Fusto; 4 - Impugnatura; 5 -Disco; 6 - Cappellotto su bottoncino *IL MAGLIO E`poco sfruttato per viadella scarsa versatilita` Mazzafrusto/flagello variava da una a 3 palle legate alla catena.Il flagello era il mazzafrusto adoperato per i cavalieri ![]() ![]() Martello Mazza randelli con teste metalliche di vario genere ![]() Mazza Ferrata(mazza tutta di ferro) o stella del mattino=una palla con aculei ![]() A) Clava; B) Mazza da torneo; E) Morgenstern. BASTONI DA GUERRA Bastone Animato bastone che nasconde una lama ![]() ARMI DA LANCIO Pugnale da Lancio,vedi stiletto (diversita` che il pugnale da lancio e` bilanciato per volare lo stiletto no) Chakramanello di acciaio del diametro di 10/30 cm con bordo esterno affilato raggiunge i 50 metri con una certa potenza ![]() ARMA AD ASTA IN METALLO ![]() 1 - Framea 2 - Giavellotto normanno; 3 - Spiedo 4 - Spiedo dei mercenari; 5 - Picca; 6 - Lancia d`acciaio 7 - Ahlspiess o Quadrellone da breccia; 8 - Corsesca; 9 - Spiedo con arresti; 10 - Spuntone; 11 - Spuntone con arresti; 12 - Falcione; 13 - Roncola da guerra; 14 - Roncola da guerra; 15 - Alabarda svizzera 16 - Alabarda 17 - Alabarda 18 - Falcione da guerra; 19 - Krakuse 20 - Guisarma; 21 - Forca con crocchi; 22 - Doppia forca; Alabardaarma binaca a punta, tagliente da entrambi i lati montata su un`asta e munita nel punto d`inserzione sull`arta di una corta scure da una parte e di una o piu` punte dall`altra. ![]() ![]() 1 - Cuspide; 2 - Scure; 3 - Becco; 4 - Bandella della gorbia; 5 - Asta; Falcelama lunga e arcuata dai 60 ai 90 cm fissata su un manico relativamente lungo 140/160 cm ,piu` piccola diventa falcetto. ![]() Lancia,coltello da breccia,giavellotto,angalone pilum,schiltron,picche,tercios,aclys spiedo picca falcione partigiana alabarda roncone mazzapicchio berdica brandistocco chiaverina corsersca sergentina buttafuori costruita da un manico di lunghezza variabile da 1 m a 7 m ,in cima una punta di qualsiasi materiale.Da lancio(giavellotti), dalla punta pieghevole (pilum) cosi` che il nemco colpito non poteva raddrizzarla.Possono trapassare uno scudo. ![]() buttafuori...con sorpresa!!! ![]() 1 1) Spiedo dei lanzichenecchi 2) Picca 3) Lancia, 4 ) Spiedo da caccia, 5) Buttafuoco, 6) Falcione, 7) Partigiana, 8) Alabarda, 9) Alabarda, 10) Roncone, 11) Mazzapicchio, 12) Berdica. Tridente forca o forcone puo` essere composto da 2 a 5 denti(rebbi) generalmente metallici .La lunghezza varia dai 35 ai 75 cm ACCESSORI Tirapugni o noccoliere artigli4 anelli di ferri saldati in un unico pezzo di ferro potenziano la violenza del pugno.Alcuni dotati anche di Spuntoni sugli anelli ![]() ![]() Arco strumento da lancio costituito da un elemento flessibile le cui estremita` sono collegate da una corda tesa che ha funzione di imprimere il movimento al proiettile chiamato Freccia. ![]() Balestra ![]() ![]() 1 - Nodo del nervo; 2 - Arco di lamine di corno; 3 - Supporto del bolzone o dardo; 4 - Perno della forcella; 5 - Briglia; 6 - Sede per il bolzone; 7 - Cordella della noce (scoperta); 8 - Noce; 9 - Cartella in osso; 10 - Fermo del bolzone; 11 - Chiave; 12 - Traversino (per fissare le cordelle del martinetto); 13 - Briglia o cappio del martinetto; 14 - Scatola con rotismi del martinetto; 15 - Teniere; Martinetto 16 - Crocco a due artigli; 17 - Dentiera, cremagliera; ![]() potenza media di 45 kg con gittatata utile di circa 450 mt balestra a crocco (crocco era il nome del cancio a staffa di cui era formita per tendere l`arco.Congegno a leva) balestra a e da leva si caricava con una leva fatta da un braccio di gerro biforcato verso il centro della sua lunghezza e all`estremita` ripiegato a mezzo cerchio, con uno o due ganci snodati che, dopo aver afferato la corda facevano girare i due rami sui perni di ferro posti sul teniere che traevano ed appiccavano la corda stessa alla tacca della noce. a martinello( di grosse dimensioni ) balestro( e siamo ai balestroni) a staffa .Si caricava con i crocchi e con la leva premento con il piede su una staffa a uno o due piedi, con si caricavano con forza di uno o due piedi a bolzoni , lanciava una freccia chiamata bolzone a bussola aveva una girella contenura dentro una scatola tonda a tornio ( non era manesca e quindi quasi considerata d`assedio) a girella .Si caricava per mezzo di una rotella scanalata o carrucola che raccoglieva lo spago che serviva per tirare la corda dell`arco e tenderlo. a pie` di capra.Meccanismo per tenere la corda che all`estremita` era divisa in sue parti a ruota d`ingranaggio, si caricava per mezzo d`una ruota dentata che spingeva lungo il teniere un`asta dentata da una parte come una sega a tagliere ,quando il fusto era a forma di una tavola larga a telaro ,quando il fusto sembrava un telaio balestrino balestra molto piccola che si tendeva mediante vite disposta sul teniete e metta in modo dal dentro del calco, si portava nascosta e lanciava un cortissimo dardo boomerang strumento in legno che puo` essere lanciato sottile e ricurvo, puo` percorrere distanze notevoli per percorrere una traiettoria curva ruotando su se` stesso e compiere un`ellisse perfetta tornando dalla persona che l`ha lanciato ![]() cerbottana tubo fi lunghezza adeguata che puo` raggiungere i 4 m per tirare dardi.Potere offensivo basso ed e` usato per somministrare veleni.puo` avere una o piu` canne di 16 mm esterno a 13 interno lunghezza ideale 80 /100 cm giunge adun tiro di 120 300 metri fionda generalmente costruita con corda o cuoio per lanciare pietre o pallottole di ferro o piombo ![]() Scudo parte dell`armatura che solitamente si usa per difesa, impropiamente per attacco a torre enromi dimensioni rettandolari in grado di coprire un soldato per tutta l`altezza scutum sempre a torre ma piu` piccolo in legno bordato di bronzo con impugnatura orizzontale centrale in corrispondenza dell`umbone a mandorla a forma di una punta di lancia con la parte appuntita rivolta verso terra oplon grande scudo rotondo in bronzo capace di coprire un uomo dalle caviglie al collo spezzato con forma di un triangolo con i lati arrotondati con la base verso l`alto a tre punte con tre piccole punte che sporgono oltre la basa della sua orma triangolare con capo a punta con punta superiore moltpo piu` corta chiodato portava punte in grado d`offendere buckler o patella scudo piccolo legato al braccio talvolta ad entrambe le braccia lasciando le mani libere rotella o rondaccia o rondaccio in legno tondo coperto in cuoio,stoffa o metallo, convesso all`esterno talvolta munito in centro di umbone rotellino da pugno piu` piccolo della torella e dotato di impugnatua a mano e non di attacchi per le braccia. dotati spesso di Rompispada .La punta sporgendo dalle rotelle serviva a deviare fermare o spaccare la lama avversaria. bocchiero piccolo scudo circolare di 30 40 cm da impugnare e accompagnato spesso da spada (nell`altra mano) pavese grande scudo a forma tettangolare o trapezzoidale targa piccolo scudo di forma rettangolare o trapezoidale e ondulato da usare in compagnia di una spada TOMHAWK un`ascia anche da lancio.Manico lungo meno di 60 cm la testa pesa sui 250/550 gr e la lama non e` piu` lunga di 10 cm, dalla parte oppsta puo` esservi un piccolo martello, una punta o sempricemente un`arrotondamento. ![]() BARDA ![]() A - Testiera; A2 - Coprinuca; A6 - Guanciale; B - Guardacollo; C - Sella d`arme; C1 - Arcione anteriore; C2 - Arcione posteriore; C3 - Bande; C5 - Staffa; D - Pettiera; E - Fiancali; F - Groppiera; F1 - Sopragroppiera con guardacoda; F2 - Balze; G - Briglie; G1 - Stanghe del morso; G2 - Redini laminate; ARMATURA ![]() ![]() A - Elmetto, celata; B - Goletta; C - Petto; C1 - Resta; C3 - Panziera; C4 - Scarsellone; D - Schiena; D1 - Risalto inferiore della schiena; E - Spallacci; E1 - Guardagoletta; E2 - Lunette, ali anteriori; E3 - Ali dorsali; F - Bracciale; F1 - Avambraccio del bracciale; F2 - Cubitiera; F3 - Antibraccio del bracciale; G - Mittene o manopola; G1 - Manichino della manopola; G2 - Copridito; G3 - Pollice; H - Armatura della gamba; H1 - Cosciale; H2 - Gninocchietti; H3 - Schiniere; H4 - Scarpa; ARMATURE : [leggera] imbottita con stoffa,armatura di cuoio,cuoio borchiato,giaco di maglia (cioè anelli di metallo). [Media] corazza a scaglie con base in cuoio e scaglie di metallo (vulnerabile ai ridoppi), corazza di piastre con scaglie grosse (vulnerabile ai colpi di punta). [Pesante] a strisce di metallo verticali su cuoio, a bande con strisce orizzontali, completa che copre tutto il corpo. PARTI DELL`ARMATURA: [cotta] parte che copre il busto; [elmo]; [celata] è la visiera; [goletta] parte che copre il collo; [guardagoletta] è il colletto; [danziera] parte che copre la vita; [bracciale] parte che copre il braccio sotto gli spallacci; [spallacci] parti che proteggono le spalle; [cubitiere] parti che proteggono i gomiti; [parabraccio] parte finale del del guanto ferrato; [cosciere]; [ginocchiere]; [schinieri] copristinchi (dal ginocchio in giù). -ARMATURE LEGGERE- Sono considerate Armature Leggere tuttle le protezioni piu` elementari fatte di cuoio, placche o anelli metallici. >PRO :ottima liberta` di movimento, la corsa e lo scatto. > CONTRO vulnerabili a perforazioni di : frecce da lunga distanza, armi pesanti , da botta, da taglio -giaco Imbottito (Quilted Armor) ![]() protezione imbottita,stile casacca.Solitamente portato sotto una corazza piu` pesante . Offre una minima protezione quasi nulla Atta a tutte le razze (mannari in forma umana) -corazza di cuoio (Leather Armor) ![]() Armatura di cuoio composta di diversi pezzi:casacca, spalline guanti bracciali, stivali. I corsetti di cuoio a volte son rafforzati con borchie metalliche. Leggere garantiscono una discreta protezione da colpi ravvicinati di armi leggere o da taglio. Inefficaci contro armi pesanti. Atta a tutte le razze (mannari in forma umana) -armatura a maglia d`anelli (ring mail) ![]() armatura formata da anelli piani di metallo cuciti sull`armatura di cuoio o imbottita. (differente dalla chain mail per via degli anelli che non sono strettamente interlacciati) Non ingombrante , para colpi da taglio e perforazione ma inefficace contro danni da botta. Solitamente si abbinano altre protezioni piu` pesanti. Razze non atte: Fate, folletti ,hobbit,gnomi e kendot. Atti i mannari, solo in forma umana -Cotta di Maglia (Coat o Chain Mail) formata da anelli rivettati chiusi e uniti <4 a 1>, copre sino a sopra le ginocchia e sino ai polsi. Può essere completa di camaglio (copertura per il capo di anelli sempre rivettati) o con camaglio a parte. Sotto alla cotta di maglia spesso è usato un leggero giaco di cuoio che non era mai fissato agli anelli della cotta. Attutisce in parte i colpi di spada mentre fornisce una scarsa protezione dai colpi di mazza e di scure, come dai dardi di balestra. Non Atti: Fate, Folletti,Hobbit, Gnomi e Kendot mannari ABILI solo forma umana -Armatura a scaglie (Scale Mail) ![]() combinazione di pelle e metallo tagliato a forma di piccole, medie o grandi scaglie, interlacciate fra loro e cucite sul cuoio. Le Armature a scaglie offrono più protezione delle armature di cuoio, ma senza la rigidezza, il peso e la grossa massa propria delle armature di metallo. Garantisce una discreta protezione da tagli, perforazioni e botte, ma resta vulnerabile agli attacchi particolarmente vigorosi. Abili: Tutte le Razze (mannari solo forma umana). -ARMATURE MEDIE- Apartengono a questa classe di protezioni quelle armature semplici, dal peso medio, adatte al corpo a corpo. Sono solitamente costituite da parti essenziali: - corsetto - spallacci - gonna e cosciali >PRO:consente la corsa su brevi tratti, movimenti alquanti liberi,protezione media da freccie ,protezione da perforazione ,taglio e urti da armi leggere e medie.Ottima per combattimento da mischia >CONTRO: vulnerabili a perforazioni di frecce scoccate su lunga distanza, armi pesanti da botta e taglio, ottime nel combattimento da mischia.Aumento del peso, Diminuizione dell`equilibrio,inefficace contro armi pesanti -Armatura a Piastre da Busto (Breast Plate) ![]() Non prevede la copertura delle braccia e delle gambe consentendo, cosi, movimenti piu` rapidi con la consapevolezza di una ottima copertura della cassa toracica anteriore e posteriore. Non Abili: Fate, Folletti, Hobbit, Gnomi e Kendot per malus (mannari ABILI solo forma umana) -Armatura a Stecche di ferro (Splint Mail): ![]() strisce di metallo sono applicate verticalmente sulla protezione di maglia d`anelli, di cuoio o dell`abito indossato piuttosto che orizzontalmente come nell`armatura a bande. Poiché il corpo umano non ruota ad altezza "metà torso" per quanto possa invece flettere verso avanti e indietro questo tipo di armatura è più restrittiva e comoda in battaglia rispetto ad altri tipi di armature. Non Abili: Fate, Folletti, Hobbit, Gnomi e Kendot per malus (mannari ABILI solo forma umana). -ARMATURE PESANTI- corazze più pesanti, complete e resistenti. Sono anch`esse forgiate sotto forma di piastre. Possiamo suddividere un`Armatura completa in due parti fondamentali: la superiore e l`inferiore. Un`armatura pesante garantisce un`ottima protezione di tutto il corpo, ma ne sacrifica agilità e movimenti a causa dei numerosi componenti che la completano e del loro peso non indifferente. PRO: protezione ottima da urti, tagli e perforazioni. CONTRO: peso aumentato notevolmente, equilibrio scarsissimo. Movimenti impacciati, impossibile saltare e correre. Se buttati a terra rialzarsi risulta difficoltoso e pericoloso. Con l`allenamento e l`uso gli appartenenti a gilde guerriere riescono ad ottenere un buon equilibrio (quanto più si cresce nella scala gerarchica maggiore sarà l`equilibrio e le capacità d`uso acquisita) pur mantenendo il malus della lentezza. Componenti Superiori - Protezione del collo: trattasi di un collare metallico che copre la parte superiore del busto con un "raggio" pari all`attaccatura delle spalle. Vi sono delle cinghie ai lati ai quali si collegano gli Spallacci. - Corsetto: protezione del busto dai bordi cordonati per deviare i colpi delle armi da taglio. Presenta delle cinghie per collegare la parte frontale con quella posteriore (a protezione della schiena). I bordi inferiori si aprono formando la cosiddetta Gonna, alla quale si fissano i Cosciali. - Spallacci: grosse piastre metalliche che proteggono le spalle. Nelle armature complete le protezioni del braccio e gli spallacci sono "fuse" in un unico componente, formato appunto da spallacci e copribraccio collegati da piastre metalliche rivettate e snodabili per agevolare i movimenti. Il gomito e l`incavo di questo sono celati dalla Cubitiera, che funge anche da cerniera per permettere il movimento del braccio. La parte a protezione dell`avambraccio è chiuso tramite cinghie o ganci. Componenti Inferiori - Cosciali: costituiti da una serie di piastre metalliche rivettate tra loro per consentire all`armigero di sollevare la gamba. Sono protezioni per la parte superiore delle cosce collegati al Corsetto per mezzo di cinghie. - Coprigamba: protezioni per la parte inferiore anteriore delle cosce. Tramite cerniere è collegato il Ginocchietto, uno snodo che protegge il ginocchio e ne consente il movimento. - Schinieri o Gambali: trattasi di protezioni per la parte anteriore dello stinco (schinieri). I Gambali avvolgono l`intera parte inferiore delle gambe e vengono chiusi mediante ganci. Tramite cerniere e rivetti vi è collegato il Sabaton, la protezione del piede, formata da piastre metalliche rivettate e snodate per consentire al piede di piegarsi e quindi camminare correttamente. Distinguiamo: -Armatura a Piastre (Plate Mail) ![]() L`armatura a Piastre è una combinazione di varie parti di piastra metallica collegate da piccole sezioni di armatura chainmail. Il vantaggio di quest`armatura è che lascia molte poche parti del corpo non protette. Armi e stili che si basano sull`attacco di punti non protetti e deboli dell`armatura sono poco efficaci contro questo tipo di armatura. Non Abili: Fate, Folletti, Hobbit, Gnomi e Kendot per malus (mannari ABILI solo forma umana) -Armatura a Piastre Completa (Full Plate) ![]() Versione integrale della precedente che comprende anche gambali e stivale oltre che bracciali e guanti ed elmo. Non Abili: Fate, Folletti, Hobbit, Gnomi e Kendot,Elfi per malus (mannari ABILI solo forma umana), Angeli e Drow per peso eccessivo. ELMI L`elmo è la protezione del cranio, essi possono essere Aperti o Chiusi, questi ultimi sono quelli caratterizzati da una Celata, ovvero quella parte a protezione del viso che può essere alzata o abbassata tramite cerniere; tuttavia questo tipo di elmo penalizza notevolmente la visuale, che da 180° si restringe notevolmente, agevolando quindi un eventuale attacco alle spalle. Solitamente l`elmo chiuso segue la forma del viso, restringendosi poi sotto il mento per aprirsi di nuovo nella protezione del collo, detta anche piastre di gorgia. Abili: - di cuoio Tutte le Razze ***(mannari solo forma umana) - metallici Non Abili Fate, Folletti, Hobbit, Gnomi, Kendot per malus (mannari Abili solo forma umana). SCUDI Gli scudi sono delle ulteriori protezioni del corpo, portati al braccio che non impugna armi. Si classificano come le armature, quindi in leggeri, medi e pesanti. Possono essere fatti di legno, legno borchiato, ferrato o di solido metallo. Hanno la superficie arrotondata a volte coperta da borchie, per consentire all`armigero di deviare i colpi o intralciare l`arma avversaria. Vi sono gli scudi più piccoli, a forma rotonda ideali per i duelli, chiamati anche Buckler/patella/brocchiero; ![]() ![]() (solitamente si aggirano sui 30-40 cm gli Scudi a Goccia sono i più diffusi, a volte portano cesellate, dipinte o in rilievo le insegne del padrone. ![]() (circa 100 x 55 cm) ![]() 80 x 40 Gli scudi Torre sono i più efficaci e sicuri, ma pesanti e ingombranti, inadatti per un corpo a corpo; in genere vengono usati dai balestrieri e dagli arcieri per proteggersi durante le operazioni di ricarica. ![]() 90x40 Scutum ![]() Oplon ![]() scapezzato ![]() pavese ![]() a tre punte ![]() 60x40 scudo tondo ![]() circa 50 cm di diametro Abilità: LEGGERI Non Abili Fate, Folletti, Hobbit, Gnomi, Kendot per malus (mannari Abili solo forma umana) MEDI Non Abili Fate, Folletti, Hobbit, Gnomi, Kendot per malus (mannari Abili solo forma umana) PESANTI Non Abili Fate, Folletti, Gnomi, Hobbit, Kendot, Elfi, Angeli, Drow per malus (mannari Abili solo forma umana) *** ove le Armature sono indicate per TUTTE LE RAZZE, si specifica che per gli esseri di piccola statura (piccolo popolo) si intendono armature di qlsiasi tipo ma "forgiate" su misura. Per chiarezza se una corazza di cuoio non può essere tagliata da un coltello (per portare un esempio qualsiasi) non lo sarà sia che la sua superficie sia di 60x30 o 30x15 o 15x7. LE POSTE 1) Porta di ferro piana terrena ![]() Tuta porta de fero son la piana terena Son porta di fero piana terrena Che tagli e punte sempre si refrena. Che tagli e punte sempre si rafrena. 2) Posta di donna sovrana ![]() Io son posta de dona soprana e altera Per far defesa in zaschaduna maniera; E chi contra de mi uole contrastare Più longa spada de mi convien trovare. 3) Posta reale di vera finestra ![]() Io son posta realle de uera finestra Io son la posta di uera finestra E de in tuta l`arte sempre io son presta. Leua de l`arte la cossa sinestra. 4) Porta di ferro mezzana ![]() Meçana porta de fero son la forte Son mezana porta di ferro forte Per dare cum punta e fendenti la morte: Per dare con punte e fendente la morte. E per lungeça de spada ch`io me sento Del stretto çogho sempre me deffendo. 5) Posta lunga ![]() Io son posta longa cum mia spada curta Son posta lunga con la spada curta Che cum inçegno la golla spesso furta. Che con l`ingiegno mio i colpi urta. 6) Posta frontale detta Corona ![]() Posta frontalle e son chiamata corona; Io son corona e son fatta detagli e de punte nesum non perdona. maestra . De legadure me ritrouo destra 7) Posta di donna contro denti di cinghiale ![]() Anchora son posta de dona contra dent de zenchiar; Cum mie malicie e ingani asa` briga io ghi ò a dar. 8) Posta di denti di cinghiale ![]() Io son la forte posta de dent de zenchiar; Son mortal posta de denti cinghiare Cum tute le guardie me son uso de prouar. Chi cerca briga assa` gl`in posso dare. 9) Posta breve ![]() Io son posta breue e ò de spada lungeça; Son posta breue de spada Spesso meto punta e in lei torno in freça. longeza Spesso ferisco con lei torno in freza 10) Posta stanca di vera finestra ![]() Io son la stancha posta de vera finestra; Cussì de la drita como de questa son presta. 11) Posta di coda lunga e distesa ![]() Posta de coda lunga son in terra distesa; Denançi e dedredo sempre io faço offesa; E se passo innançi e entro in lo fendent, E` vegno al streto zogho sença faliment. 12) Posta di bicornio o sagittaria ![]() Posta de bicornio io me faço chiamar; Son posta sagitaria per ingiegno Si io ho falsitade asay non men domandar. Uso malitia assai nel mio regno. 13) Posta di falcone ![]() Son posta di falcon superba e altera Per far difesa a ciascuna manera. LE DIFESE Trovar Lama Il Trovar Lama è una tecnica molto importante, che consiste nell’andare a cercare la lama nemica tramite il contatto con la propria. Si divide a sua volta in BATTUTA, LEGAMENTO e STRISCIO -BATTUTA: Colpo secco per allontanare la lama nemica -LEGAMENTO: Simile alla battuta ma il contatto tra le due lame è prolungato -STRISCIO: Simile al Legamento ma avviene quando si ha tra le due lame uno sfregamento o uno striscio, da qui il nome. Cavazione Tecnica molto particolare, che serve a ribaltare le posizioni di due lame poste l’una sull’altra: ovvero, avendo la propria lama sottomessa a quell’avversaria, l’esecuzione di una cavazione porterebbe la propria in primis. Si ottiene attraverso un rapido movimento semicircolare della propria lama verso l’alto, diretto dall’esterno all’interno, e volto a portare la lama nemica in posizione di sottomissione. Controcavazione o Ritrarre la Cavazione Contromossa per eludere la cavazione nemica. Dicavazione Mossa molto particolare che serve a liberarsi da un legamento. Simile alla cavazione è il movimento del polso, indi della lama. Controtempo e Mezzotempo Il controtempo è il contrattacco portato sulla difesa nemica; il mezzotempo è il contrattacco portato sull’attacco nemico. I PASSI Il Passo d’Impassata: avendo il piede destro in avanti rispetto al sinistro, consiste nel movimento prima del sinistro e poi di un lungo passo del destro. Si può eseguire sia in avanti sia indietro. Serve generalmente per cambiare guardia. Il Passo d’Intagliata: si porta di buona norma verso la propria sinistra. Intagliare significa muovere il piede sinistro in avanti, allargandolo verso sinistra e riportare anche il destro, tornando nella stessa guardia ma essendosi mosso verso sinistra di circa un metro. Il Passo d’Inquartata: si porta di buona norma verso destra. Considerando la stessa posizione, piede destro in avanti rispetto alla gamba mancina, proprio quest’ultima si muove verso destra, andando ad incrociare la gemella (Passando dietro) indi ad allargar la gamba destra tornando nella guardia precedente. Così facendo, vi siete spostati di un metro o poco più verso destra. Il Passo Botta: è la tipica botta di scherma, che consiste nel picchiar il piede in avanti uno, due o tre volte per terra, ove prende il nome di Botta Singola, Doppia Botta e Tripla Botta. Si comincia sempre dalla posizione base: piede destro in avanti rispetto al sinistro. Serve come tutti i passi ad avvicinarsi e dimezzare le distanze, eludendo la difesa nemica e traendo in errore o confusione l’avversario. E’ un passo che spesso distrae e conta come effetto “sorpresa”. LE FINTE La finta può esser di vitale importanza nella riuscita di un duello: essa è l’accenno di un falso attacco e si divide in Singola e Composta. La più comune è la Finta di Stoccata, seguita da quella d’Imbroccata. La Finta Doppia può spiazzare l’avversario eludendo la difesa, ma può anche indurre il nemico a ferirvi. E’ una buona tattica unire la finta con un passo d’Inquartata, Botta, o Intagliata. I COLPI ![]() IMBROCCATA: colpo molto simile all’Affondo, eseguito però con il braccio teso. Per tale motivo non si ha il bisogno di caricare il colpo: di logica questo attacco risulta molto rapido ma meno potente, basato per lo più sull’effetto “sorpresa" STOCCATA: Colpo rapido, eseguito di taglio e di media potenza, nonostante ciò, questo attacco può risultare micidiale se portato dopo una finta.(mira all`addome o alla gola) MEZZOTEMPO = colpo al bersaglio sull`attacco dell`avversario CONTROTEMPO = colpo tirato al bersaglio mentre arretra Architetto Kloe e Geniere Hydra Messaggio modificato il 13 Set 2009 alle 11:03
| ||
|